Il Blog di Divulgazione Cosmetica

PSORIASI UNGUEALE

Psoriasi ungueale: caratteristiche, differenze con onicomicosi e trattamento topico-cosmetico

Circa l’80% dei pazienti psoriasici sviluppa la psoriasi ungueale, ma nel 5% dei casi quella ungueale è l’unica manifestazione clinica della psoriasi e non si sviluppano alterazioni a carico della pelle.

La psoriasi ungueale può essere considerata come una localizzazione speciale della psoriasi a placche, patologia ad eziologia multifattoriale in cui è presente iper-proliferazione dei cheratinociti innescata da un disordine immuno-mediato di cui i linfociti T sono i principali responsabili.

Caratteristiche dell’unghia psoriasica

In caso di psoriasi ungueale sono presenti specifiche caratteristiche cliniche a carico della matrice ungueale (zona di crescita dell’unghia, è la porzione a luna da cui emerge l’unghia), del letto ungueale (riccamente vascolarizzato, responsabile del colore rosato dell’unghia, adeso nella sua porzione più profonda all’osso della falange distale di ogni dito) e delle pliche (piega cutanea che ricopre la parte nascosta della lamina dell’unghia). La psoriasi può colpire ognuna delle zone dell’unghia determinando sintomi diversi.

Manifestazioni della psoriasi alle unghie

In base alla porzione di unghia coinvolta la psoriasi ungueale si manifesta diversamente. Tra i sintomi più comuni e di facile diagnosi da parte del dermatologo sono:

  • leuconichia: comparsa di macchioline o strisce irregolari biancastre, decolorazione totale o parziale della lamina ungueale
  • punti rossi: spesso è la manifestazione della fase iniziale di psoriasi ungueale
  • pitting: comparsa di piccole depressioni puntiformi nella parte più superficiale della lamina causate da un alterato processo di cheratinizzazione della lamina ungueale. L’unghia assume un aspetto caratteristico definito “a ditale di sarta”
  • decolorazione a goccia d’olio: comparsa di chiazze singole o multiple di color giallo o salmone
  • emorragia a scheggia: si manifesta a seguito di lesioni traumatiche a carico dell’unghia, appaiono striature di colore rosso porpora
  • ipercheratosi sub ungueale: ispessimento dell’unghia, accumulo al di sotto della lamina ungueale.
  • onicolisi: area di colore giallo in prossimità del margine distale e laterale dell’unghia

Psoriasi ungueale e onicomicosi

L’ onicolisi spesso porta erroneamente a pensare ad una onicomicosi ma per la diagnosi differenziale con la micosi si devono eseguire specifici esami di laboratorio. C’è inoltre da dire che l’unghia psoriasica distrofica può essere sovrainfetta da micosi per cui è necessario approfondire per sapere cosa sta succedendo.

Tuttavia ci sono delle sostanziali differenze tra psoriasi ungueale e onicomicosi, e prenderle in considerazione potrebbe farci evitare di utilizzare creme, smalti e lozioni antimicotici inutili in caso di psoriasi.

Innanzitutto partiamo dal paziente: se è un soggetto psoriasico la probabilità che sia psoriasi e non micosi è alta ma in questo caso si avrà già un dermatologo di riferimento. Continuando a delineare le differenze possiamo dire che la psoriasi ungueale colpisce le unghie di mani e piedi mentre la micosi è più probabile che appaia solo nei piedi, visto l’ambiente umido che si crea. Inoltre la micosi determina la comparsa di odore caratteristico, assente in caso di psoriasi. Ci sono poi delle differenze cromatiche: mentre l’unghia psoriasica tende al giallo in caso di micosi si ha un colore che tende al verde ed al perlato. Rivolgersi al medico è la scelta migliore per evitare di applicare localmente farmaci non corretti. La diagnosi per il dermatologo di solito è molto semplice ed è sufficiente solo un esame visivo.

Trattamento topico cosmetico della psoriasi ungueale

I prodotti non farmacologici formulati per il trattamento topico della psoriasi ungueale contengono urea fino al 40%.

L’urea è una molecola cheratolitica in grado di sfaldare l’accumulo di cheratina: si facilità così il distacco delle squame e di conseguenza si verifica riduzione dello spessore dell’unghia. Questo è molto importante soprattutto se la patologia richiede trattamenti medicali, poiché la riduzione dello spessore migliora l’azione del farmaco che verrà applicato successivamente. Spesso infatti la terapia topica della psoriasi ungueale consiste nell’uso simultaneo di cosmetici con urea e farmaci: il cosmetico, riducendo lo spessore dell’unghia, migliora e facilita il percorso del farmaco verso gli strati più profondi dove si è innescato il processo infiammatorio psoriasico.

Inoltre l’urea riduce la proliferazione dei cheratinociti, eccessiva in caso di psoriasi.

In caso di psoriasi ungueale lieve sono utili anche cosmetici con attivi emollienti: questi concorrono a mantenere un adeguato livello di idratazione dell’unghia che risulta così più resistente ed in grado di sopportare pressione ed eventuali traumatismi.

Eleonora Tuzi
Eleonora Tuzi
Mi chiamo Eleonora Tuzi, sono laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e dal 2009 svolgo la professione di farmacista. In questi anni grazie al mio lavoro ho avuto modo di constatare quanto le problematiche cutanee siano percepite come un forte disagio e quanto spesso la scelta di un cosmetico non adatto possa aggravarne la sintomatologia.

Hai un brand cosmetico o un’attività nell’ambito del benessere e della salute e vorresti parlarne sul blog di Divulgazione Cosmetica?

Condividi
APPROFONDISCI
© 2023 Tutti i diritti sono riservati • Divulgazione Cosmetica™ di Eleonora Tuzi • P.IVA 02686050416 • Cookie Policy & Privacy Policy
Questo sito web è stato progettato e realizzato da Federico Antonioni

Ebook gratuito

“SMAGLIATURE DALLA A ALLA Z” è il primo manuale completo per trattare e prevenire le smagliature frutto della collaborazione tra professionisti di ambito medico, estetico e cosmetico.